Con il termine di SINUSITE ODONTOGENA indichiamo una patologia dei seni paranasali la cui origine non va ricercata all’interno del...
Blog: Parliamone Insieme
Le patologie di naso, orecchio, testa e collo. Speciale sezione dedicata all’otorinolaringoiatria pediatrica.
Consulenza Online
Ottieni un parere medico. Il Dott. Berni Canani è disponibile per consulenze specialistiche online: invia la tua domanda!
Contatti
Contatti e sedi operative, a Napoli e Pescara. Contatta l’otorino, richiedi informazioni o prenota la tua visita specialistica.
Dott. Francesco Berni Canani
IL dott. Francesco Berni Canani è il responsabile della Unità Operativa di Otorinolaringoiatria degli Ospedali di Penne e di Popoli dell’ASL PESCARA. Svolge l’attività chirurgica in entrambi gli ospedali con il SSN con interventi in regime di ricovero ordinario, in day surgery o come chirurgia ambulatoriale.
Tra i particolari campi di interesse chirurgico annoveriamo la chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali, la chirurgia delle corde vocali, la chirurgia dell’orecchio, la chirurgia del collo e delle ghiandole salivari
Svolge la sua professione tra Napoli e Pescara, ricevendo privatamente in entrambe le sedi.
Il Dott. Berni Canani esegue esami per la diagnosi delle malattie del naso, dell’orecchio e della gola (tra cui esame audiometrico, diagnosi di vertigini, sordità e acufeni, endoscopia del naso e dei seni paranasali, fibrolaringoscopia).
Realizza inoltre interventi di chirurgia del naso, dell’orecchio, delle corde vocali e della tiroide, oltre che interventi di otorinolaringoiatria pediatrica e di chirurgia oncologica della testa e del collo.
Curriculum
La formazione e le esperienze lavorative del Dott. Berni Canani. Attività di ricerca scientifica e corsi di aggiornamento.
Secondo Parere Medico
Il Dott. Berni Canani è disponibile per consulenze specialistiche on-line. Invia la tua domanda scegliendo tra le diverse aree tematiche, dalle malattie del naso e della gola all’otorinolaringoiatria pediatrica.
Il servizio è puramente informativo. I consigli forniti non possono e non devono sostituire il rapporto con il proprio medico curante.
Prestazioni Mediche
- Patologie del Naso e dei Seni Paranasali
- Patologie della Testa e del Collo
- Oncologia Cervico Facciale
- Patologie dell’Orecchio
- Vertigini e Sordità
- Otorinolaringoiatria Pediatrica
- Disturbi della Voce
- Esame Audiometrico e Impedenzometrico
- Audiometria Vocale
- Otoemissioni Acustiche
- Diagnosi e cura degli Acufeni (Otoemissioni, Acufenometria, Test della LDL)
- Diagnosi e cura delle Vertigini (Video oculoscopia, Prove Posizionali, Test Vibratorio Vestibolare)
- Diagnosi Endoscopica delle malattie del naso e dei seni paranasali
- Diagnosi e identificazione delle Infezioni da HPV
- Fibrolaringoscopia Pediatrica per valutare l’ipertrofia adenoidea e i disturbi della voce nel bambino
- Chirurgia della Sordità e delle malattie dell’orecchio
- Chirurgia ORL Pediatrica
- Chirurgia delle Corde Vocali
- Chirurgia del Naso estetica e funzionale
- Chirurgia del Naso e dei Seni Paranasali standard ed estesa all’orbita, al basicranio e alle vie lacrimali
- Chirurgia della Tiroide e delle ghiandole salivari
- Chirurgia Oncologica della testa e del collo
Ultimi articoli
I disturbi della voce del bambino
Bambini che urlano per competere con i fratelli e/o ai videogiochi e poi hanno la voce rauca; bambini che mantengono...
Perdita dell’udito: come prevenirla?
La perdita dell’udito, indotta dal rumore oppure cagionata dall’età, è un problema che colpisce sempre più persone nel mondo. Esistono...
Il naso ribelle
Conosciute anche con l’espressione “naso ribelle”, Le riniti, la rinosinusite cronica con o senza poliposi nasale, sono patologie molto diffuse....