Con il termine di SINUSITE ODONTOGENA indichiamo una patologia dei seni paranasali la cui origine non va ricercata all’interno del naso, bensì a livello dentale. Ricordiamo infatti che diversi elementi dentali del mascellare superiore (in genere i premolari ed i primi molari) hanno le radici che aggettano nel seno mascellare. LE CAUSE La sinusite odontogena...
Author: Francesco Berni Canani (Francesco Berni Canani)
I disturbi della voce del bambino
Bambini che urlano per competere con i fratelli e/o ai videogiochi e poi hanno la voce rauca; bambini che mantengono una postura “rigida” e perdono periodicamente la voce; bambini che imitano per ore i versi dei personaggi TV e poi hanno il “vocione”: cos’hanno in comune queste situazioni? Lo Specialista Otorino risponderà: un utilizzo scorretto della voce che,...
Farmaci ototossici: quali sono e quali danni provocano all’orecchio
Seconda guida aggiornata sui farmaci ototossici, acufenogeni e vertigogeni
Patologia neoplastica delle ghiandole salivari
La parotide è la sede colpita di gran lunga più frequentemente (80%) mentre la sottomascellare (9%) e la sottolinguale (1%) sono interessate in misura minima. Nella parotide i tumori maligni incidono con percentuali variabili dal 17% al 34%, mentre nella sottomandibolare sono in media il 50% e nella sottolinguale l’85%.
La chirurgia dell’orecchio medio. La Miringoplastica
Con il termine di Otite Media Cronica (OMC ) indichiamo una condizione patologica dell’orecchio medio e della mastoide che coincide con la presenza di una perforazione timpanica. Rappresenta spesso un esito di otiti medie acute recidivanti o di un evento traumatico. E’ caratterizzata dalla presenza di una perforazione della membrana timpanica che pone in diretto...