Author: Francesco Berni Canani (Francesco Berni Canani)

Articolo

L’ostruzione respiratoria notturna nel bambino

I disturbi respiratori nel sonno in età pediatrica, comprendono i seguenti quadri clinici, in ordine crescente di gravità:

russamento semplice (primary snooring);
sindrome delle aumentate resistenze respiratorie (Upper Airways Resistance Syndrome);
sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome);
sindrome da ipoventilazione centrale congenita (Congenital Central Hypoventilation Syndrome) denominata anche Sindrome di Ondine.

Articolo

Le tumefazioni del collo nel bambino

La patologia del collo nel bambino è rappresentata sia da una patologia congenita come nel caso delle cisti del dotto tireoglosso e delle fistole o cisti laterali del collo sia da una patologia acquisita come nelle linfoadenite cervicali.

Articolo

Epistassi nel bambino

La perdita di sangue dal naso di un bambino (epistassi) non è di solito un evento pericoloso ma suscita comunque nel piccolo paziente e nei familiari tutti uno stato d’animo caratterizzato da paura e angoscia.

Gli episodi di epistassi sono abbastanza comuni nei bambini, soprattutto in climi asciutti o durante i mesi invernali quando il calore secco all’interno delle abitazioni può causare secchezza, screpolature o croste all’interno del naso.

Le più comuni cause di cefalea nel bambino
Articolo

Le più comuni cause di cefalea nel bambino

La maggior parte delle cefalee in età pediatrica sono da classificare come cefalee primarie e si distinguono in emicrania,con o senza aura,cefalea tensiva e cefalea a grappolo. L’emicrania colpisce circa il 10% dei bambini con mal di testa. Essa è caratterizzata da un forte dolore alla testa localizzato spesso da un solo lato del capo...

Rinite allergica
Articolo

Rinite allergica

La rinite allergica è una patologia in costante aumento in quasi tutto il mondo: si stima che il 10-30% della popolazione generale ne soffra, con una percentuale che salirebbe addirittura al 40% nei bambini. La rinite allergica può colpire a qualsiasi età, pur essendo più frequente sotto i 30 anni. Altri dati epidemiologici ci dicono che c’è una lieve prevalenza nel sesso femminile e nel 50% dei casi sono presenti fattori ereditari.