Faringite

La faringite, chiamata comunemente “mal di gola”, è un’infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca dolore, difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

È causata nella maggior parte dei casi da agenti virali, meno spesso da agenti batterici e ancor più raramente da altre cause. Tra le cause virali le più comuni sono legate ad infezione da adenovirus, dal virus influenzale e parainfluenzale e dal virus respiratorio sinciziale ; tra le cause batteriche ricordiamo le infezioni da Stafilococchi e da Streptococco beta-emolitico gruppo A.

Diffusione  Virus  Batteri 
Frequenti Adenovirus Streptococco beta-emolitico gruppo A
Meno frequenti Enterovirus, Virus di Epstein-Barr, Influenzali-Paraifluenzali, Virus respiratorio sinciziale umano Chlamydophyla pneumoniae, Streptococchi C-G, Mycoplasma pneumoniae
Rari Coronavirus, Rinovirus Neisseria gonorrhoeae, Neisseria meningitis
Molto rari Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, Staphylococcus aureus

 

Sintomatologia

I sintomi e i segni clinici variano anche a seconda dell’agente patogeno, in comune si ha un improvviso mal di gola associato con febbre e difficoltà di deglutizione (disfagia), cefalea, nausea, vomito, dolore addominale. Più raramente si mostrano congiuntivite, tosse, diarrea o malessere generalizzato.

Terapia

Si somministrano farmaci sintomatici-antinfiammatori per via locale mediante spray o collutori. Solo in alcuni casi può essere indicata la prescrizione di farmaci antidolorifici (paracetamolo) o antinfiammatori per via sistemica. Il razionale della terapia antibiotica è quello di eradicare la possibile infezione batterica; in particolare, benché la maggior parte delle forme siano virali e quindi non suscettibili di terapia antibiotica, gli antibiotici vengono utilizzati per contrastare la possibile infezione da Streptococcus beta-emolitico di gruppo A.

 

Faringite