La perdita dell’udito, indotta dal rumore oppure cagionata dall’età, è un problema che colpisce sempre più persone nel mondo. Esistono diversi comportamenti i quali, se assunti, possono aiutare a prevenirla o a ridurla in modo significativo. Si tratta di comportamenti che intervengono sui rischi (spesso del tutto ignorati) di perdita dell’udito. Ridurre l’esposizione a rumori...
Categoria: <span>Blog</span>
Il naso ribelle
Conosciute anche con l’espressione “naso ribelle”, Le riniti, la rinosinusite cronica con o senza poliposi nasale, sono patologie molto diffuse. I loro sintomi sono spesso ignorati o scambiati per semplici “malanni di stagione” e “naso chiuso”. Il naso è il primo organo delle vie aeree superiori e serve a filtrare, riscaldare e creare flussi laminari...
Apparecchi acustici: uno sguardo più approfondito.
Più di 7 milioni di italiani soffrono di calo di udito, ma solo il 20% di essi utilizza apparecchi acustici. Perché così tante persone preferiscono convivere con un problema sensoriale invece di cercare un rimedio? La scelta di comprare e indossare un apparecchio acustico non è sicuramente una scelta facile: oltre ad una scarsa accettazione...
Farmaci ototossici: quali sono e quali danni provocano all’orecchio
Seconda guida aggiornata sui farmaci ototossici, acufenogeni e vertigogeni
Patologia neoplastica delle ghiandole salivari
La parotide è la sede colpita di gran lunga più frequentemente (80%) mentre la sottomascellare (9%) e la sottolinguale (1%) sono interessate in misura minima. Nella parotide i tumori maligni incidono con percentuali variabili dal 17% al 34%, mentre nella sottomandibolare sono in media il 50% e nella sottolinguale l’85%.