Con il termine di SINUSITE ODONTOGENA indichiamo una patologia dei seni paranasali la cui origine non va ricercata all’interno del naso, bensì a livello dentale. Ricordiamo infatti che diversi elementi dentali del mascellare superiore (in genere i premolari ed i primi molari) hanno le radici che aggettano nel seno mascellare. LE CAUSE La sinusite odontogena...
Categoria: <span>Blog</span>
I disturbi della voce del bambino
Bambini che urlano per competere con i fratelli e/o ai videogiochi e poi hanno la voce rauca; bambini che mantengono una postura “rigida” e perdono periodicamente la voce; bambini che imitano per ore i versi dei personaggi TV e poi hanno il “vocione”: cos’hanno in comune queste situazioni? Lo Specialista Otorino risponderà: un utilizzo scorretto della voce che,...
Perdita dell’udito: come prevenirla?
La perdita dell’udito, indotta dal rumore oppure cagionata dall’età, è un problema che colpisce sempre più persone nel mondo. Esistono diversi comportamenti i quali, se assunti, possono aiutare a prevenirla o a ridurla in modo significativo. Si tratta di comportamenti che intervengono sui rischi (spesso del tutto ignorati) di perdita dell’udito. Ridurre l’esposizione a rumori...
Il naso ribelle
Conosciute anche con l’espressione “naso ribelle”, Le riniti, la rinosinusite cronica con o senza poliposi nasale, sono patologie molto diffuse. I loro sintomi sono spesso ignorati o scambiati per semplici “malanni di stagione” e “naso chiuso”. Il naso è il primo organo delle vie aeree superiori e serve a filtrare, riscaldare e creare flussi laminari...
Apparecchi acustici: uno sguardo più approfondito.
Più di 7 milioni di italiani soffrono di calo di udito, ma solo il 20% di essi utilizza apparecchi acustici. Perché così tante persone preferiscono convivere con un problema sensoriale invece di cercare un rimedio? La scelta di comprare e indossare un apparecchio acustico non è sicuramente una scelta facile: oltre ad una scarsa accettazione...