Categoria: <span>Otorinolaringoiatria pediatrica</span>

Sei consigli per prevenire i malanni di stagione nei bambini
Articolo

Sei consigli per prevenire i malanni di stagione nei bambini

Raffreddore, naso chiuso, influenza: durante la stagione invernale la salute dei più piccoli è continuamente a rischio. Spesso però si tratta di patologie di origine virale, che pertanto non vanno trattate con antibiotici e che solitamente si risolvono spontaneamente nell’arco di pochi giorni.
Ecco sei utili consigli per prevenire i malanni stagionali!

Sordità infantile: otoemissioni acustiche
Articolo

Sordità infantile: otoemissioni acustiche

Presso lo studio del Dott. Berni Canani è possibile praticare lo studio delle otoemissioni acustiche transitorie e da distorsione acustica. Le otoemissioni rappresentano l’esame di scelta nello studio e nello screening delle sordità infantili e nella diagnosi differenziale tra ipoacusia da patologia cocleare o retrococleare (ad esempio nel neurinoma dell’VIII nervo cranico). Otoemissioni acustiche evocate...

8 Febbraio 20175 Febbraio 2018di
La valutazione dell’udito nei bambini: quando praticare un esame audiometrico e perché
Articolo

La valutazione dell’udito nei bambini: quando praticare un esame audiometrico e perché

Ai test di screening uditivi neonatali attualmente utilizzati possono sfuggire i bambini che presentano forme di ipoacusia progressiva o a insorgenza tardiva, come anche le neuropatie uditive. Stime eseguite in alcuni Paesi europei suggeriscono che la percentuale di ipoacusie che si sviluppano dopo il periodo neonatale, e che non possono pertanto essere identificate con il test...

Articolo

Cambia il clima… attenti allo streptococco!

Con le repentine variazioni climatiche ritornano anche molte infezioni delle prime vie aeree. Molti batteri sono in agguato e non aspettano altro che colonizzare il nostro organismo! Uno dei germi più importanti responsabile delle infezioni delle vie respiratorie è lo Streptococco Beta emolitico di gruppo A (SBEA). Questo batterio è ubiquitario, si sviluppa in ogni ambiente e regione climatica, tuttavia predilige il clima freddo e umido e gli ambienti affollati. Lo SBEA è implicato in molte infezioni, le più frequenti sono quelle delle prime vie aeree (rinofaringe, tonsille, adenoidi, gola).

14 Aprile 201427 Gennaio 2017di