Tra i virus invernali ce n’è uno che riesce ad avere quasi sempre la meglio sulla nostra salute: il virus del raffreddore. Ma perché proprio durante la stagione fredda?
Categoria: <span>Patologie del naso</span>
Rinite allergica
La rinite allergica è una patologia in costante aumento in quasi tutto il mondo: si stima che il 10-30% della popolazione generale ne soffra, con una percentuale che salirebbe addirittura al 40% nei bambini. La rinite allergica può colpire a qualsiasi età, pur essendo più frequente sotto i 30 anni. Altri dati epidemiologici ci dicono che c’è una lieve prevalenza nel sesso femminile e nel 50% dei casi sono presenti fattori ereditari.
Sei consigli per prevenire i malanni di stagione nei bambini
Raffreddore, naso chiuso, influenza: durante la stagione invernale la salute dei più piccoli è continuamente a rischio. Spesso però si tratta di patologie di origine virale, che pertanto non vanno trattate con antibiotici e che solitamente si risolvono spontaneamente nell’arco di pochi giorni.
Ecco sei utili consigli per prevenire i malanni stagionali!
Cosa e come curare con l’acqua termale
La terapia termale è indicata in caso di rino-sinusiti croniche, allergie, rino-otiti, faringiti e laringiti croniche. Ecco le principali terapie di cura per ridurre e risolvere le infiammazioni.
Respira con le terme
Si definisce terapia termale l’utilizzo delle acque minerali con finalità terapeutiche. Da alcuni anni si riscontra un rinnovato interesse verso le terapie termali, non solo tra i fautori della medicina naturale, ma anche tra i medici specialisti nella cura delle vie respiratorie, i reumatologi, gli endocrinologi, i ginecologi e i pediatri. Ecco le tecniche di trattamento termale previste per le patologie otorinolaringoiatriche.