Categoria: <span>Patologie del naso</span>

Articolo

Cosa e come curare con l’acqua termale

La terapia termale è indicata in caso di rino-sinusiti croniche, allergie, rino-otiti, faringiti e laringiti croniche. Ecco le principali terapie di cura per ridurre e risolvere le infiammazioni.

30 Settembre 201427 Gennaio 2017di
Articolo

Respira con le terme

Si definisce terapia termale l’utilizzo delle acque minerali con finalità terapeutiche. Da alcuni anni si riscontra un rinnovato interesse verso le terapie termali, non solo tra i fautori della medicina naturale, ma anche tra i medici specialisti nella cura delle vie respiratorie, i reumatologi, gli endocrinologi, i ginecologi e i pediatri. Ecco le tecniche di trattamento termale previste per le patologie otorinolaringoiatriche.

30 Settembre 201412 Gennaio 2017di
Articolo

Chirurgia endoscopica funzionale del naso e dei seni paranasali

La valutazione diagnostica delle patologie infiammatorie/infettive e tumorali del naso e dei seni paranasali ha conosciuto notevoli cambiamenti negli ultimi anni grazie all'introduzione di nuovi strumenti tecnologici ottici come gli endoscopi di diversi diametri 2.7 mm e 4 mm ed angolazioni 0°-30°-45° e 70° che consentono di portare l’osservazione direttamente all'interno della fossa nasale, e valutare attentamente tutta l’estensione delle cavità e gli orifizi di comunicazione tra naso e seni paranasali per identificarne accuratamente eventuali alterazioni.

23 Dicembre 201327 Gennaio 2017di
Articolo

Chirurgia del setto nasale

L’intervento chirurgico di correzione funzionale del setto nasale viene comunemente definito come intervento di settoplastica. La deviazione o deformità del setto nasale è correggibile solo con la terapia chirurgica. L’intervento può essere abbinato ad altre procedure chirurgiche come nella rinoplastica, nella chirurgia dei turbinati nasali, nella chirurgia del russamento e nella chirurgia endoscopica naso-sinusale.

Articolo

Malattia di Rendu Osler

La malattia di Rendu-Osler-Weber, nota anche come telangectasia emorragica ereditaria (HHT), è una alterazione dell’angiogenesi causa di dilatazioni arterovenose, telangectasie cutaneo-mucose emorragiche e shunt viscerali. La prevalenza varia da 1/5.000 a 1/8.000. La sintomatologia ORL è caratterizzata da episodi ricorrenti di epistassi, causa di anemia a volte già presente dall’infanzia. La malattia ha origine genetica a trasmissione autosomica dominante.