L'Otite Media Acuta è quasi sempre la complicanza batterica o virale di un banale raffreddore o di una semplice faringite. È caratterizzata da una infiammazione dell'orecchio medio ed è una patologia molto frequente nell'età pediatrica. Circa il 70% dei bimbi entro i primi 4 anni di vita ha la possibilità di soffrire di almeno un episodio di otite. Vediamo cause, sintomi e terapia.
Categoria: <span>Patologie dell’orecchio</span>
Otite Media Cronica
Con il termine di Otite Media Cronica Suppurativa indichiamo una condizione patologica dell’orecchio medio e della mastoide che, nella sua forma purulenta o suppurativa, coincide con la presenza di una perforazione timpanica. Rappresenta il più spesso una sequela di otiti medie acute recidivanti.
Otite Media Suppurativa
L’Otite Media Suppurativa consiste in una evoluzione di una infezione da germi piogeni ed è caratterizzata dal presenza nell’orecchio medio di una secrezione purulenta.
Possiamo distinguere una forma acuta ed una forma cronica.
Accertamenti Audiologici
Esame Audiometrico Tonale. Esame Audiometrico Vocale. Esame Impedenzometrico. Reflex Decay Test. Acufenometria. Ricerca della soglia del fastidio. Esame della funzionalità tubarica. Potenziali evocati uditivi.
Otosclerosi
L’otosclerosi o otospongiosi è una malattia quasi sempre bilaterale, caratterizzata da una forma osteodistrofica della capsula labirintica che comporta il blocco della staffa nella finestra ovale ed una labirintopatia. Colpisce prevalentemente il sesso femminile.