Categoria: <span>Patologie dell’orecchio</span>

Acufene, tinnitus, cosa fare?
Articolo

Acufene, tinnitus, cosa fare?

Viene generalmente definito acufene (tinnitus in latino e inglese) quel disturbo costituito da una sensazione sonora che, sotto diverse forme (fischi, ronzii, fruscii, crepitii, soffi, pulsazioni, ecc.) viene percepito in un orecchio, in entrambi o, in generale, nella testa, e che può risultare fastidioso a tal punto da influire sulla qualità della vita di chi ne soffre. È un sintomo comune che colpisce circa il 10-15% della popolazione.

Articolo

In inverno attenti all’Otite Media Acuta

L'Otite Media Acuta è quasi sempre la complicanza batterica o virale di un banale raffreddore o di una semplice faringite. È caratterizzata da una infiammazione dell'orecchio medio ed è una patologia molto frequente nell'età pediatrica. Circa il 70% dei bimbi entro i primi 4 anni di vita ha la possibilità di soffrire di almeno un episodio di otite. Vediamo cause, sintomi e terapia.

1 Dicembre 201427 Gennaio 2017di
Articolo

Otite Media Cronica

Con il termine di Otite Media Cronica Suppurativa indichiamo una condizione patologica dell’orecchio medio e della mastoide che, nella sua forma purulenta o suppurativa, coincide con la presenza di una perforazione timpanica. Rappresenta il più spesso una sequela di otiti medie acute recidivanti.

Articolo

Otite Media Suppurativa

L’Otite Media Suppurativa consiste in una evoluzione di una infezione da germi piogeni ed è caratterizzata dal presenza nell’orecchio medio di una secrezione purulenta.

Possiamo distinguere una forma acuta ed una forma cronica.

Articolo

Accertamenti Audiologici

Esame Audiometrico Tonale. Esame Audiometrico Vocale. Esame Impedenzometrico. Reflex Decay Test. Acufenometria. Ricerca della soglia del fastidio. Esame della funzionalità tubarica. Potenziali evocati uditivi.