Esame Audiometrico Tonale. Esame Audiometrico Vocale. Esame Impedenzometrico. Reflex Decay Test. Acufenometria. Ricerca della soglia del fastidio. Esame della funzionalità tubarica. Potenziali evocati uditivi.
Categoria: <span>Patologie dell’orecchio</span>
Otosclerosi
L’otosclerosi o otospongiosi è una malattia quasi sempre bilaterale, caratterizzata da una forma osteodistrofica della capsula labirintica che comporta il blocco della staffa nella finestra ovale ed una labirintopatia. Colpisce prevalentemente il sesso femminile.
Colesteatoma
Il colesteatoma dell’orecchio medio è una malattia caratterizzata dalla presenza di epitelio malpighiano cheratinizzante e desquamante all’interno delle cavità dell’orecchio medio. "Pelle sbagliata nel posto sbagliato."
Drenaggi trans timpanici
I tubicini di ventilazione, meglio conosciuti come drenaggi trans timpanici, sono piccoli tubicini inseriti nella membrana timpanica attraverso una piccola incisione. Il loro scopo è quello di ventilare l’orecchio medio, consentire l’eliminazione delle secrezioni presenti nella cavità timpanica, permettere la guarigione della mucosa infiammata ed ottenere il recupero della diminuzione di udito.
Esostosi del condotto uditivo esterno
Con il termine di esostosi del condotto uditivo esterno si identifica una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di una neoformazione unica (osteoma) o multipla (esostosi) di tessuto osseo lamellare all’interno del canale uditivo.