Categoria: <span>Patologie testa e collo</span>

Articolo

Diagnosi precoce delle infezioni del cavo orale e della gola da Papilloma Virus Umano

Presso gli ambulatori di Napoli e Pescara è ora possibile individuare le infezioni da Papilloma Virus e identificare i ceppi a rischio, grazie ad una semplice visita specialistica e alle più moderne tecniche di biologia molecolare.
Le localizzazioni del Papilloma Virus Umano (HPV) nel cavo orale e nella gola sono rappresentate da tonsille-orofaringe, mucose del cavo orale, laringe e raramente trachea.

17 Marzo 201512 Luglio 2023di
Articolo

Papilloma virus e cancro del cavo orale

Il Papilloma Virus Umano (HPV) è un gruppo di virus molto comune che interessa aree cutanee e mucose del corpo e può essere diffuso attraverso il contatto con la pelle. La maggior parte delle infezioni è facilmente combattuta dal sistema immunitario e non causa sintomi. Solitamente il cancro della bocca si verifica nei fumatori e nei bevitori con scarsa salute orale e di solito dopo i 50 anni. Tuttavia recenti studi stanno dimostrando che l'HPV-16, lo stesso virus associato con il cancro del collo dell'utero, è legato anche al cancro della bocca in persone giovani con una buona salute orale e nessuna storia di fumo o alcool.

22 Ottobre 201412 Luglio 2023di
Articolo

Test funzionalità tiroidea

La tiroide è una ghiandola posta alla base del collo la cui funzione princi­pale è quella di produrre due tipi di ormoni, l’ormone tiroxina chiamato anche T4 e l’ormone triiodotironina chiamato anche T3.

Gli esami utili per diagnosticare l’ipotiroidismo (carente produzione di ormoni) o l’ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni) sono

Articolo

Reflusso gastroesofageo e patologie ORL

Con il termine di sindrome da reflusso extraesofageo si identificano un gruppo di sintomi atipici (EERD) non presenti nella comune malattia gastroesofagea da reflusso. Questi sono rappresentati da tosse, asma, laringite, disfagia, reclage e perfino da sinusite e otite media acuta.