Categoria: <span>Patologie testa e collo</span>

Articolo

Regole dietetiche per il paziente affetto da Reflusso Gastroesofageo

La raccomandazione principale è quella di consumare piccoli pasti ripartendoli correttamente durante la giornata senza saltarli e senza anticiparli o ritardarli in modo eccessivo; importante è masticare i cibi lentamente e accuratamente. È altresì importante cercare di consumare i pasti in situazioni di tranquillità; non è assolutamente consigliabile mangiare quando si ha poco tempo a disposizione; è buona norma infatti, dopo aver pasteggiato, avere un po’ di tempo per rilassarsi un po’ rimanendo seduti oppure passeggiare lentamente.

Articolo

Disturbi della tiroide, cosa fare ?

La tiroide è una ghiandola endocrina posta nella parte anteriore del collo, ha due lobi collegati da un sottile istmo. La ghiandola tiroide produce la tiroxina (T4) e la triiodiotironina (T3) ed attraverso la increzione di tali ormoni essa regola il metabolismo del nostro corpo e le sue funzioni, tra le quali lo sviluppo del sistema nervoso centrale, la funzionalità cardiaca e circolatoria, l’accrescimento corporeo e numerose altre funzioni metaboliche.

Articolo

Faringite

La faringite, chiamata comunemente “mal di gola”, è un’infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca dolore, difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

È causata nella maggior parte dei casi da agenti virali, meno spesso da agenti batterici e ancor più raramente da altre cause.

Articolo

Disturbi della deglutizione

La difficoltà nella deglutizione (disfagia) è una patologia comune a tutte le età, soprattutto negli anziani. Il termine disfagia si riferisce alla sensazione di difficoltà nell’introdurre cibo o liquidi attraverso la bocca. Questa difficoltà può essere causata da molti fattori, la maggior parte dei quali sono temporanei e non minacciosi. La difficoltà nel deglutire raramente rappresenta una malattia più grave, come un tumore o una malattia neurologica progressiva. Quando le difficoltà non si risolvono naturalmente in un breve periodo di tempo, si dovrebbe consultare un otorinolaringoiatra.