Sordità nel bambino

Le ipoacusia gravi e severe nel bambino possono essere divise in due gruppi: le sordità trasmissive e le sordità neurosensoriali. Entrambe le forme possono essere congenite (presenti dalla nascita) o acquisite.

 

Sordità neurosensoriale

È una patologia dell’organo della coclea o delle vie nervose retrococleari.

Le cause più frequenti sono divisibili in:

  • cause congenite:
    • infezioni materno-fetali da toxoplasmosi, rosolia, cytomegalovirus, herpes e batterio della sifilide
    • fattori genetici e sindromici presenti alla nascita
    • basso peso alla nascita
    • ereditarietà familiare
  • cause acquisite:
    • traumi acustici
    • traumi cranici
    • infezioni
    • farmaci ototossici

 

Sordità trasmissiva

È una patologia dell’orecchio esterno e/o medio. La sordità di tipo trasmissivo è la condizione patologica più frequente nell’età pediatrica e riconosce quasi sempre una causa acquisita.

Le cause di sordità trasmissiva nel bambino possono essere divise in:

  • condizioni congenite presenti quindi alla nascita:
    • anomalie dell’orecchio esterno e/o del condotto uditivo esterno
    • anomalie della membrana timpanica
    • anomalie della catena degli ossicini
  • condizioni acquisite:
    • tappo di cerume
    • corpi estranei nel condotto uditivo esterno
    • disfunzioni della tuba di Eustachio
    • problems with the eustachian tube
    • infezioni acute o croniche dell’orecchio medio
    • perforazione della membrana timpanica
    • traumi della membrana timpanica e della catena degli ossicini

 

Esame Audiometrico