Curare il proprio udito e sentire bene significa mantenere in buona salute anche il proprio cervello. È stato infatti dimostrato che il periodo di decadimento cognitivo è direttamente proporzionale al livello di ipoacusia, cioè la diminuzione della capacità uditiva.
Nel mondo 590 milioni di persone convivono con una diminuzione della capacità uditiva e si stima che entro il 2050 oltre un miliardo di individui soffrirà di ipoacusia. Solo nel nostro Paese ad oggi si contano più di 7 milioni di italiani con problemi uditivi.
Tag: <span>audiologia</span>
Articolo
Articolo
Esame Audiometrico Online: Audio Screening App
Il sito www.audioprotesista.it mette a disposizione una app per eseguire un esame audiometrico e verificare le abilità uditive, creata dall'Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (ANAP).
Articolo
Sordità infantile: otoemissioni acustiche
Presso lo studio del Dott. Berni Canani è possibile praticare lo studio delle otoemissioni acustiche transitorie e da distorsione acustica. Le otoemissioni rappresentano l’esame di scelta nello studio e nello screening delle sordità infantili e nella diagnosi differenziale tra ipoacusia da patologia cocleare o retrococleare (ad esempio nel neurinoma dell’VIII nervo cranico). Otoemissioni acustiche evocate...