Il bambino con frequenti abbassamenti del tono della voce è un bambino affetto da una disfonia infantile, ovvero un disturbo della qualità della voce che può manifestarsi con una voce rauca (raucedine) o debole. Le cause più frequenti di disfonia in età pediatrica sono di natura benigna e sono legate al prolungato abuso vocale come...
Tag: <span>laringoscopia</span>
Fibrolaringoscopia
La “Fibrolaringoscopia” è una metodica strumentale veloce e indolore che permette la visione diretta e dettagliata degli organi di competenza OTORINO vale a dire la laringe e le corde vocali, nonché l’ipofaringe, la base della lingua, l’epiglottide e le false corde, tutte strutture situate al di sotto della faringe e quindi non visibili alla semplice...
Noduli della tiroide e cancro. Come e quando operare.
Bisogna rivolgersi al chirurgo esperto in chirurgia della tiroide in caso di: comparsa improvvisa e rapido accrescimento di un nodulo o tumefazione del collo; rapido aumento di dimensioni di un nodulo tiroideo già identificato in precedenza; comparsa di dolore, raucedine e disturbi della deglutizione i soggetti portatori di noduli alla tiroide; sospetto ecografico e/o radiologico di patologia nodulare maligne della tiroide; in tutti i casi con nodulo tiroideo superiore ai 2cm di diametro; nei casi accertati di malignità.
Voce rauca – noduli delle corde vocali – cosa fare?
I noduli delle corde vocali sono frequenti in chi utilizza la voce in modo assiduo o non corretto. I sintomi sono caratterizzati da una voce rauca, soffiata e da un facile affaticamento della voce. Va precisato che i noduli sono fondamentalmente benigni e non possono andare incontro a degenerazione maligna ma solo creare difficoltà e variazioni della voce.
Noduli delle corde vocali
Si presentano come ispessimenti della superficie delle corde vocali; sono in genere bilaterali e simmetrici, e si localizzano sotto il margine libero delle corde vocali, all’unione tra il 1/3 anteriore ed il 1/3 medio. Essi costituiscono una patologia a carico della lamina propria che la microscopia rivela essere sede di minimo edema e di fibrosi compatta, con moderata infiltrazione cellulare, rappresentata da qualche fibroblasta e da rari linfociti o istiociti. L’epitelio di rivestimento si presenta sempre ispessito.
- 1
- 2