Tag: <span>noduli</span>

I noduli delle corde vocali, cosa sono e cosa fare.
Articolo

I noduli delle corde vocali, cosa sono e cosa fare.

I noduli delle corde vocali rappresentano una patologia frequente ed assolutamente benigna delle corde vocali. Si manifestano più frequentemente nelle donne, soprattutto in età lavorativa tra i 20 e i 50 anni, e in soggetti che utilizzano professionalmente la voce, come insegnanti, avvocati, attori e speaker. Possono essere riscontrati anche in età infantile, ed in...

Articolo

Voce rauca – noduli delle corde vocali – cosa fare?

I noduli delle corde vocali sono frequenti in chi utilizza la voce in modo assiduo o non corretto. I sintomi sono caratterizzati da una voce rauca, soffiata e da un facile affaticamento della voce. Va precisato che i noduli sono fondamentalmente benigni e non possono andare incontro a degenerazione maligna ma solo creare difficoltà e variazioni della voce.

10 Novembre 20149 Marzo 2021di
Articolo

Noduli delle corde vocali

Si presentano come ispessimenti della superficie delle corde vocali; sono in genere bilaterali e simmetrici, e si localizzano sotto il margine libero delle corde vocali, all’unione tra il 1/3 anteriore ed il 1/3 medio. Essi costituiscono una patologia a carico della lamina propria che la microscopia rivela essere sede di minimo edema e di fibrosi compatta, con moderata infiltrazione cellulare, rappresentata da qualche fibroblasta e da rari linfociti o istiociti. L’epitelio di rivestimento si presenta sempre ispessito.

Articolo

Patologia nodulare maligna della tiroide

La patologia nodulare maligna della tiroide rappresenta il 3% dei tumori maligni e colpisce 40-50 individui su un milione di persone/anno. Le donne sono più colpite degli uomini nella proporzione di quattro a uno. Il cancro della tiroide è raro nei ragazzi con età inferiori ai 16 anni (tra 0,02 e 0,3 casi per 100.000 bambini); è eccezionale prima dei 10 anni. Nelle donne l’incidenza cresce dai 16 ai 40 anni e poi raggiunge un plateau. Negli uomini l’incidenza più alta si ha tra i 75 ed i 79 anni quando è comparabile a quella delle donne. L’incidenza massima si ha tra i 45 ed i 50 anni.