Tag: <span>otorino Pescara</span>

Articolo

Le Sinusiti Odontogene

Con il  termine di  SINUSITE ODONTOGENA  indichiamo una patologia dei seni paranasali  la cui origine  non va ricercata all’interno del naso, bensì a livello dentale. Ricordiamo  infatti che diversi elementi dentali del mascellare superiore (in genere i premolari ed i primi molari) hanno le radici che aggettano nel seno mascellare. LE CAUSE  La sinusite odontogena...

Articolo

L’ostruzione respiratoria notturna nel bambino

I disturbi respiratori nel sonno in età pediatrica, comprendono i seguenti quadri clinici, in ordine crescente di gravità:

russamento semplice (primary snooring);
sindrome delle aumentate resistenze respiratorie (Upper Airways Resistance Syndrome);
sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome);
sindrome da ipoventilazione centrale congenita (Congenital Central Hypoventilation Syndrome) denominata anche Sindrome di Ondine.

Il bambino con voce rauca: cause e trattamento
Articolo

Il bambino con voce rauca: cause e trattamento

Il bambino con frequenti abbassamenti del tono della voce è un bambino affetto da una disfonia infantile, ovvero un disturbo della qualità della voce che può manifestarsi con una voce rauca (raucedine) o debole.Le cause più frequenti di disfonia in età pediatrica sono di natura benigna e sono legate al prolungato abuso vocale come il...

Cattiva respirazione nasale e deviazione del setto nasale: una tecnica mininvasiva
Articolo

Cattiva respirazione nasale e deviazione del setto nasale: una tecnica mininvasiva

La deviazione del setto nasale determina un'ostruzione respiratoria con ridotto passaggio di aria attraverso una o entrambe le cavità nasali. Il russamento notturno, gli episodi di sinusite, la cefalea cosiddetta “rinogena”, la riduzione del passaggio d’aria nasale durante attività sportive sono legate ad una moderata o grave deviazione del setto nasale, correggibile solo con la terapia chirurgica. La tecnica da me utilizzata può essere definita “mininvasiva” e consiste in una piccola incisione.

28 Giugno 201920 Dicembre 2022di
I noduli delle corde vocali, cosa sono e cosa fare.
Articolo

I noduli delle corde vocali, cosa sono e cosa fare.

I noduli delle corde vocali rappresentano una patologia frequente ed assolutamente benigna delle corde vocali. Si manifestano più frequentemente nelle donne, soprattutto in età lavorativa tra i 20 e i 50 anni, e in soggetti che utilizzano professionalmente la voce, come insegnanti, avvocati, attori e speaker. Possono essere riscontrati anche in età infantile, ed in...

  • 1
  • 2