Bambini che urlano per competere con i fratelli e/o ai videogiochi e poi hanno la voce rauca; bambini che mantengono una postura “rigida” e perdono periodicamente la voce; bambini che imitano per ore i versi dei personaggi TV e poi hanno il “vocione”: cos’hanno in comune queste situazioni? Lo Specialista Otorino risponderà: un utilizzo scorretto della voce che,...
Categoria: <span>Otorinolaringoiatria pediatrica</span>
L’ostruzione respiratoria notturna nel bambino
I disturbi respiratori nel sonno in età pediatrica, comprendono i seguenti quadri clinici, in ordine crescente di gravità:
russamento semplice (primary snooring);
sindrome delle aumentate resistenze respiratorie (Upper Airways Resistance Syndrome);
sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome);
sindrome da ipoventilazione centrale congenita (Congenital Central Hypoventilation Syndrome) denominata anche Sindrome di Ondine.
Le tumefazioni del collo nel bambino
La patologia del collo nel bambino è rappresentata sia da una patologia congenita come nel caso delle cisti del dotto tireoglosso e delle fistole o cisti laterali del collo sia da una patologia acquisita come nelle linfoadenite cervicali.
La febbre nei bambini: un’alleata!
La febbre è un evento molto comune nella storia clinica di ogni bambino. Ciò nonostante è l’evento che più spesso e più intensamente, almeno all’inizio, mette in allarme i genitori. La febbre è al tempo stesso il campanello che annuncia la malattia ma è anche il primo e più elementare meccanismo di difesa. A una...
Il bambino con voce rauca: cause e trattamento
Il bambino con frequenti abbassamenti del tono della voce è un bambino affetto da una disfonia infantile, ovvero un disturbo della qualità della voce che può manifestarsi con una voce rauca (raucedine) o debole.Le cause più frequenti di disfonia in età pediatrica sono di natura benigna e sono legate al prolungato abuso vocale come il...