È in assoluto la forma di vertigine più frequente dell’età adulta e avanzata. È scatenata dai cambiamenti rapidi di posizione della testa: il movimento brusco del capo provoca la sensazione che gli oggetti si muovano in maniera intensa (vertigine) e la comparsa di una intensa sintomatologia neurovegetativa (nausea e vomito).
Categoria: <span>Vertigini e sordità</span>
Neurite vestibolare
La neurite vestibolare è la seconda causa più comune di vertigine vestibolare periferica, dopo la vertigine parossistica posizionale benigna. Il sintomo principale è una vertigine rotatoria di grado severo, associata a nistagmo spontaneo orizzontale-rotatorio, deviazioni toniche del tronco e degli arti nella direzione del lato deficitario (sindrome armonica) e nausea, in assenza di un deficit uditivo concomitante.
La sordità improvvisa
Con il termine di ipoacusia improvvisa si descrive una condizione clinica caratterizzata dalla comparsa rapida, nel corso di circa 72 ore, di una perdita uditiva neurosensoriale mono o bilaterale.
Il deficit uditivo nella ipoacusia improvvisa è uguale o superiore ai 30 dB ed interessa almeno tre frequenze consecutive.
La Malattia di Ménière. Conoscerla per affrontarla insieme
La malattia di Ménière è una affezione dell’orecchio interno caratterizzata da vertigine, ipoacusia, acufeni e sensazione di pienezza auricolare (fullness).
I sintomi della malattia di Ménière si manifestano a crisi secondo l’instaurarsi dell’idrope e la sua azione sulle strutture dell’orecchio interno (prima l’acufene, poi l’ipoacusia e infine la vertigine).
- 1
- 2