Categoria: <span>Vertigini e sordità</span>

Disturbi della masticazione e  vertigini
Articolo

Disturbi della masticazione e vertigini

L’instabilità corporea, il disorientamento e  il disequilibrio sono tutti sintomi che possono essere correlati ai  Disordini Craniomandibolari (DCM) o masticatori. I sintomi principali dei Disordini Craniomandibolari sono:  La cefalea e il dolore nella regione dell’articolazione della mandibola (ATM) La limitazione dei movimenti mandibolari come nella masticazione Il rumore o i clicks articolari masticatori Altri  sintomi frequentemente riportati...

Terapia della Malattia di Ménière: sintomi e cura
Articolo

Terapia della Malattia di Ménière: sintomi e cura

La malattia di Ménière è una patologia dell’orecchio interno caratterizzata da vertigini, ipoacusia (diminuzione della capacità uditiva), acufeni (disturbi uditivi come fischi e ronzii) e sensazione di pienezza auricolare. Vediamo insieme le principali terapie, sia durante la crisi che in caso di sintomi persistenti, nonché gli accorgimenti dietetici e di stile di vita.

28 Novembre 201714 Febbraio 2021di
La riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio
Articolo

La riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio

La riabilitazione vestibolare, mediante esercizi strumentali e non strumentali, è in grado di risolvere i problemi di disequilibrio derivanti da patologie del "sistema equilibrio" sia periferiche che centrali.

20 Luglio 201527 Gennaio 2017di
Articolo

Sordità improvvisa e diagnosi differenziale

La sensazione di perdita dell'udito, anche parziale, insorta in breve tempo è nella maggior parte dei casi, causata dalla presenza di un tappo di cerume all'interno del condotto uditivo esterno.
In alcuni casi, invece, la perdita di udito è dovuta ad una ipoacusia (diminuzione dell’udito) improvvisa e potrebbe accadere che il paziente, pensando che la causa possa essere un banale tappo di cerume, aspetti giorni o settimane prima di rivolgersi al proprio medico.

18 Gennaio 20153 Ottobre 2017di
Articolo

Elettronistagmografia

È la tecnica di registrazione dei disturbi vestibolari. Consiste nel posizionare degli elettrodi intorno agli occhi disposti in senso verticale ed orizzontale ed uno posto alla fronte. Questi vengono collegati ad un apparato elettronico che provvede a pre-amplificare, amplificare e registrare i movimenti degli occhi volontari ed indotti da varie stimolazioni luminose, di posizione e di posizionamento per studiare eventuali anomalie del sistema vestibolare.

  • 1
  • 2