Tag: <span>adenoidi</span>

L’ipertrofia delle adenoidi nel bambino, quando operare
Articolo

L’ipertrofia delle adenoidi nel bambino, quando operare

Le vegetazioni adenoidee costituiscono probabilmente la causa più frequente di ostruzione respiratoria nasale nei bambini tra i 3 e i 7-8 anni, periodo caratterizzato dalla proliferazione esuberante del tessuto linfo-reticolare, soprattutto a livello delle vegetazioni adenoidee e delle tonsille palatine. L’ipertrofia adenoidea può verificarsi a causa di eziologie infettive e non infettive. Le cause infettive...

Otorinolaringoiatria pediatrica: diagnostica e terapia nel bambino
Articolo

Otorinolaringoiatria pediatrica: diagnostica e terapia nel bambino

Intervenire precocemente su malattie in ambito neonatale e pediatrico è oggi sempre più possibile, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Anche nel campo della Otorinolaringoiatria Pediatrica si è assistito a un progressivo affinamento nelle tecniche di diagnostica e di trattamento, privilegiando la minore invasività e di conseguenza la massima tollerabilità da parte del piccolo paziente.

17 Gennaio 201821 Novembre 2022di
Articolo

Respira con le terme

Si definisce terapia termale l’utilizzo delle acque minerali con finalità terapeutiche. Da alcuni anni si riscontra un rinnovato interesse verso le terapie termali, non solo tra i fautori della medicina naturale, ma anche tra i medici specialisti nella cura delle vie respiratorie, i reumatologi, gli endocrinologi, i ginecologi e i pediatri. Ecco le tecniche di trattamento termale previste per le patologie otorinolaringoiatriche.

30 Settembre 201412 Gennaio 2017di
Articolo

Adenoidite acuta

La patologia flogistica acuta delle vegetazioni adenoidi è caratterizzata dal punto di vista clinico dalla presenza di ostruzione respiratoria nasale, rinorrea e presenza di secrezione in rinofaringe. I pazienti possono lamentare inoltre tosse, cefalea, iposmia e raramente febbre.

  • 1
  • 2