Tag: <span>tiroide</span>

Noduli della tiroide e cancro. Come e quando operare.
Articolo

Noduli della tiroide e cancro. Come e quando operare.

Bisogna rivolgersi al chirurgo esperto in chirurgia della tiroide in caso di: comparsa improvvisa e rapido accrescimento di un nodulo o tumefazione del collo; rapido aumento di dimensioni di un nodulo tiroideo già identificato in precedenza; comparsa di dolore, raucedine e disturbi della deglutizione i soggetti portatori di noduli alla tiroide; sospetto ecografico e/o radiologico di patologia nodulare maligne della tiroide; in tutti i casi con nodulo tiroideo superiore ai 2cm di diametro; nei casi accertati di malignità.

13 Dicembre 20157 Febbraio 2017di
Articolo

Test funzionalità tiroidea

La tiroide è una ghiandola posta alla base del collo la cui funzione princi­pale è quella di produrre due tipi di ormoni, l’ormone tiroxina chiamato anche T4 e l’ormone triiodotironina chiamato anche T3.

Gli esami utili per diagnosticare l’ipotiroidismo (carente produzione di ormoni) o l’ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni) sono

Articolo

Disturbi della tiroide, cosa fare ?

La tiroide è una ghiandola endocrina posta nella parte anteriore del collo, ha due lobi collegati da un sottile istmo. La ghiandola tiroide produce la tiroxina (T4) e la triiodiotironina (T3) ed attraverso la increzione di tali ormoni essa regola il metabolismo del nostro corpo e le sue funzioni, tra le quali lo sviluppo del sistema nervoso centrale, la funzionalità cardiaca e circolatoria, l’accrescimento corporeo e numerose altre funzioni metaboliche.

Articolo

Patologia nodulare maligna della tiroide

La patologia nodulare maligna della tiroide rappresenta il 3% dei tumori maligni e colpisce 40-50 individui su un milione di persone/anno. Le donne sono più colpite degli uomini nella proporzione di quattro a uno. Il cancro della tiroide è raro nei ragazzi con età inferiori ai 16 anni (tra 0,02 e 0,3 casi per 100.000 bambini); è eccezionale prima dei 10 anni. Nelle donne l’incidenza cresce dai 16 ai 40 anni e poi raggiunge un plateau. Negli uomini l’incidenza più alta si ha tra i 75 ed i 79 anni quando è comparabile a quella delle donne. L’incidenza massima si ha tra i 45 ed i 50 anni.