La paralisi unilaterale delle corde vocali può essere causata da una varietà di malattie o disordini che impediscono il movimento di una sola unità crico-aritenoidea. È il quadro clinico di più frequente riscontro ed è dovuta a lesioni del nervo laringeo ricorrente (NLR) o a lesione del nervo vago da cui origina il nervo ricorrente.
Tag: <span>voce</span>
Granuloma delle corde vocali
I granulomi della laringe sono affezioni relativamente rare. Insorgono nella quasi totalità dei casi nel segmento posteriore della laringe a livello dell’apofisi vocale. Il granuloma laringeo posteriore è più spesso il risultato di una intubazione laringea prolungata, di una patologia laringea da reflusso laringofaringeo (reflusso acido nella laringe), di una disfonia ipercinetica o infine può insorgere quale esito a distanza di un traumatismo chiuso laringeo.
Laringite da sforzo vocale
Risulta una patologia frequente quale conseguenza di uno sforzo vocale acuto o cronico che di norma si sviluppa su una mucosa laringea già irritata per l’azione di fattori predisponenti quali il fumo di sigaretta o episodi flogistici a carico delle vie aeree superiori. È frequente evidenziare la comparsa di disfonia e dolore.
Laringite secca
Laringite secca è causata da una insufficiente idratazione delle corde vocali. È caratterizzata dalla presenza di muco denso e appiccicoso con alterazione della vibrazione delle corde vocali.
La laringite secca può riconoscere origine iatrogena o da marcata disidratazione.
Laringite da reflusso gastroesofageo
Microregurgitazioni esofagee possono portare ad un quadro di laringite acuta o cronica caratterizzata da sintomi quali disfonia, tosse stizzosa, sensazione di corpo estraneo in ipofaringe e reclage.