Tag: <span>allergia</span>

Rinite allergica
Articolo

Rinite allergica

La rinite allergica è una patologia in costante aumento in quasi tutto il mondo: si stima che il 10-30% della popolazione generale ne soffra, con una percentuale che salirebbe addirittura al 40% nei bambini. La rinite allergica può colpire a qualsiasi età, pur essendo più frequente sotto i 30 anni. Altri dati epidemiologici ci dicono che c’è una lieve prevalenza nel sesso femminile e nel 50% dei casi sono presenti fattori ereditari.

Articolo

Cosa e come curare con l’acqua termale

La terapia termale è indicata in caso di rino-sinusiti croniche, allergie, rino-otiti, faringiti e laringiti croniche. Ecco le principali terapie di cura per ridurre e risolvere le infiammazioni.

30 Settembre 201427 Gennaio 2017di
Articolo

Test allergometrici

Rappresentano uno strumento diagnostico indispensabile per scoprire o confermare la presenza di allergie.

Perché i test allergometrici?

La diagnosi di malattia allergica si basa prevalentemente sulla storia clinica dei disturbi accusati dal paziente e sui risultati di indagini specifiche per confermare il sospetto clinico.

Articolo

Allergie respiratorie

La rinite allergica è una patologia frequente in età pediatrica, colpisce oltre il 10% dei bambini sino ai 8 anni di vita. La rinite allergica presenta importanti ripercussioni sia di carattere socio-economico in termini di spese mediche, assenze scolastiche, giorni di lavoro persi dai genitori, sia di carattere più ampiamente psico-sociale, potendo incidere significativamente sulle performances scolastiche e più in generale sulla qualità della vita dei bambini e dei loro genitori.

Articolo

La citologia nasale

Lo studio della citologia nasale consente di distinguere le forme di rinite-rinosinusite allergica da quelle prevalentemente ad origine infettiva. Può fornire preziose informazioni sulla fisiopatologia della flogosi allergica e valutare il grado di risposta alla terapia medica.