Per alitosi si intende l’emissione di aria maleodorante con il respiro e la fonazione. È un problema che può compromettere gravemente la vita sociale di una persona e si calcola che nel mondo circa il 50% della popolazione soffre, in maniera più o meno marcata, di tale disturbo. L’alito, costituito dall’aria che si espira, è...
Tag: <span>tonsillite</span>
La mononucleosi infettiva. Cos’è e come si cura
La mononucleosi è una malattia infettiva causata dal virus di Epstein Barr (EBV). I maggiori rischi di contagio si hanno nel corso dell’infanzia e nell'adolescenza. Si manifesta, principalmente, con febbre, ingrossamento dei linfonodi del collo, della nuca e delle ascelle, stanchezza estrema (astenia) e in alcuni casi si verificano un aumento di volume della milza e del fegato e mal di gola intenso con alterazione delle tonsille, che possono essere ricoperte di placche. Il decorso naturale della malattia è in genere benigno.
Cambia il clima… attenti allo streptococco!
Con le repentine variazioni climatiche ritornano anche molte infezioni delle prime vie aeree. Molti batteri sono in agguato e non aspettano altro che colonizzare il nostro organismo! Uno dei germi più importanti responsabile delle infezioni delle vie respiratorie è lo Streptococco Beta emolitico di gruppo A (SBEA). Questo batterio è ubiquitario, si sviluppa in ogni ambiente e regione climatica, tuttavia predilige il clima freddo e umido e gli ambienti affollati. Lo SBEA è implicato in molte infezioni, le più frequenti sono quelle delle prime vie aeree (rinofaringe, tonsille, adenoidi, gola).
Ascesso peritonsillare
L’ascesso peritonsillare si osserva essenzialmente nell’adolescente e nel giovane adulto in corso di flogosi faringotonsillari, talora ricorrenti, con progressione dello stesso processo attraverso la capsula tonsillare ed invasione dello spazio peritonsillare tra capsula tonsillare e parete muscolare faringea (muscoli costrittori del faringe).
Tonsillite acuta
Nella faringotonsillite acuta la faringe appare iperemica e le tonsille palatine appaiono edematose e arrossate, spesso ricoperte da essudato folllicolare biancastro.Vi è spesso associata una adenopatia laterocervicale bilaterale. Il piccolo paziente lamenta mal di gola e dolore alla deglutizione. Può essere presente febbre e cefalea, tosse e dolore all’orecchio.