Tag: <span>otite</span>

I 10 consigli per un udito sano
Articolo

I 10 consigli per un udito sano

La chiave per mantenere in buona salute il nostro organo dell’udito è conoscere a quale intensità sonora si è esposti quotidianamente. Una “dieta per il rumore” è in grado di proteggere l’udito da problemi futuri. Molti casi di sordità sono legati ad un danno delle cellule ciliate dell’orecchio interno (Organo del Corti). Il danno, spesso permanente,...

30 Giugno 201620 Gennaio 2017di
La valutazione dell’udito nei bambini: quando praticare un esame audiometrico e perché
Articolo

La valutazione dell’udito nei bambini: quando praticare un esame audiometrico e perché

Ai test di screening uditivi neonatali attualmente utilizzati possono sfuggire i bambini che presentano forme di ipoacusia progressiva o a insorgenza tardiva, come anche le neuropatie uditive. Stime eseguite in alcuni Paesi europei suggeriscono che la percentuale di ipoacusie che si sviluppano dopo il periodo neonatale, e che non possono pertanto essere identificate con il test...

Articolo

In inverno attenti all’Otite Media Acuta

L'Otite Media Acuta è quasi sempre la complicanza batterica o virale di un banale raffreddore o di una semplice faringite. È caratterizzata da una infiammazione dell'orecchio medio ed è una patologia molto frequente nell'età pediatrica. Circa il 70% dei bimbi entro i primi 4 anni di vita ha la possibilità di soffrire di almeno un episodio di otite. Vediamo cause, sintomi e terapia.

1 Dicembre 201427 Gennaio 2017di
Articolo

Cosa e come curare con l’acqua termale

La terapia termale è indicata in caso di rino-sinusiti croniche, allergie, rino-otiti, faringiti e laringiti croniche. Ecco le principali terapie di cura per ridurre e risolvere le infiammazioni.

30 Settembre 201427 Gennaio 2017di
Articolo

Respira con le terme

Si definisce terapia termale l’utilizzo delle acque minerali con finalità terapeutiche. Da alcuni anni si riscontra un rinnovato interesse verso le terapie termali, non solo tra i fautori della medicina naturale, ma anche tra i medici specialisti nella cura delle vie respiratorie, i reumatologi, gli endocrinologi, i ginecologi e i pediatri. Ecco le tecniche di trattamento termale previste per le patologie otorinolaringoiatriche.

30 Settembre 201412 Gennaio 2017di